Secondo ordine

Una equazione differenziale di secondo ordine si dice lineare se ha forma: con , perchè altrimenti non è equazione differenziale.

L'integrale generale sarà composto da due parametri e , di conseguenza il problema di Cauchy sarà formato da due condizioni iniziali:

Lineari a coefficienti costanti

Un'equazione è lineare a coefficienti costanti quando: con .

Viene detta omogenea se e completa se .

Lineari omogenee

Se , si può assumere che ogni soluzione sia in forma , per cui deve avere soluzioni.

Dato che , rimane l'equazione caratteristica:

  • Se , allora si trova da cui si ricava: come combinazione lineare di e , dato che: con (perchè omogenea), e .

    Per esempio, con si ha che: perchè e .

  • Se , allora e si ha: dato che è indipendente da (per generare lo spazio delle soluzioni) e .

    Per esempio, con si ha:

  • Se , le soluzioni appartengono a , per cui: da cui si ricavano le soluzioni complesse: Si può manipolare per ottenere due soluzioni reali, ponendo , , sostituendo e semplificando, in modo da formare la seguente combinazione lineare: Per esempio, con si ha: dato che .

Di conseguenza, le soluzioni da unire in combinazione lineare sono:

dove e .

Lineari complete

Quando , si utilizza il metodo di somiglianza per trovare una soluzione particolare da sommare all'integrale generale dell'omogenea associata:

Per somiglianza, dipenderà dalla forma di :

  • Polinomiale di grado :

    Perchè assomigli al polinomio va cercata:

    Nel caso in cui , bisogna invece cercare , e se anche , va cercato .

    Per esempio con , si cerca:

    Mentre con , la funzione da cercare diventa .

  • Esponenziale in forma con :

    In questo caso invece, va cercata:

    Se però questa forma è già presente nelle soluzioni dell'omogenea associata, va moltiplicata per finché non compare più tra le soluzioni trovate con .

    Per esempio, con : perchè entrambe e sono soluzioni dell'omogenea associata.

  • Trigonometrica in forma con (incluso lo zero):

    La funzione particolare da cercare sarà:

    Come l'esponenziale, se compare nell'integrale generale dell'omogenea associata, va moltiplicata per .

    Per esempio, con : perchè .

Sovrapposizione degli effetti

Nel caso in cui l'equazione differenziale sia in forma: la soluzione particolare risulterà essere semplicemente: dove e sono le soluzioni particolari dell'equazione associata a e .